Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
admin_italiacanora, mauro piffero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 1890 il Dom Nov 03, 2019 11:13 pm
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
1964 - UN DISCO PER L'ESTATE (1a edizione)
1964 - UN DISCO PER L'ESTATE (1a edizione)

1964 UN DISCO PER L'ESTATE - 1a Edizione
Immagini tratte da ARCHIVIO LUCE (istituto Luce) - La settimana INCOM
La manifestazione nasce dall'idea dell'A.F.I. di promuovere il mercato discografico estivo con un festival che presentasse le novità delle varie etichette, allo stesso modo di quello che era il Festival di Sanremo per il mercato invernale.
La realizzazione della prima edizione (e di quelle seguenti) fu realizzata dall'A.F.I. in collaborazione con la RAI, che si occupò della messa in onda.
Fino al 1975 la manifestazione si svolgeva annualmente sotto forma di gara suddivisa in due fasi: una prima fase eliminatoria radiofonica e una fase finale televisiva; nel 1981, dopo cinque anni in cui la competizione è stata annullata (successivamente avverrà solo nel 1982, 1990 e 1991), è stata ripresa con modalità diverse, cioè con la creazione di una sezione fuori concorso, destinata ai big, e di una sezione giovani con gara e premiazione: solo in poche edizioni la sezione big avrebbe ancora avuto il suo vincitore, anche se invero nel 1992, 1998 e 1999 sarebbe tornata ad esserci un'unica sezione.
Limitatamente alla prima edizione (1964), il concorso proseguì dopo le tre serate di Saint Vincent e si concluse il 24 ottobre con una classifica aggiornata con il riscontro delle vendite dei dischi. Dalla successiva edizione, la manifestazione premiava i vincitori, intorno alla metà di giugno, al termine di tre serate (due semifinali e una finale), e successivamente le canzoni finaliste tornavano in onda alla radio fino a settembre nel programma Vetrina di un disco per l'estate.
Il concorso fu indetto dalla RAI su richiesta delle case discografiche per incentivare anche nel periodo estivo la vendita del 45 giri, formato che conobbe in quegli anni il massimo delle vendite di pezzi.
Limitatamente al periodo dal 1995 al 2001, la manifestazione è andata in onda su Canale 5.
2. REGOLAMENTO
Pur cambiando nei dettagli, dal 1964 al 1975 il regolamento prevedeva che ogni casa discografica italiana inviasse alla RAI (a seconda dell'importanza del catalogo della casa e del suo fatturato) uno, due o tre brani inediti di autore italiano.
Si arrivava così a una prima selezione di cinquanta-sessanta canzoni (minimo 42 nel 1964, record 64 nel 1972), che per circa due mesi venivano trasmesse a rotazione in apposite "vetrine" radiofoniche che andavano in onda più volte al giorno nei due mesi precedenti la finale.
Le canzoni erano votate dagli ascoltatori con apposite cartoline-voto e più avanti anche da apposite giurie. Si sceglievano così le canzoni finaliste (14 nella prima edizione, da 20 a 28 in quelle successive), che sarebbero state eseguite dai rispettivi interpreti in due serate eliminatorie e una finale trasmesse in televisione dal Salone del Casino de la Vallée di Saint-Vincent.
Fonte: QUI

Edizione: I # Periodo: 20 aprile-24 ottobre # Sede: Salone del Casino de la Vallée di Saint Vincent # Presentatore: Pippo Baudo con Brunella Tocci # Trasmesso da: TV + Radio # Partecipanti: 43 (42 canzoni) # Vincitore: Los Marcellos Ferial con Sei diventata nera
La prima edizione del concorso radiotelevisivo vide la competizione di 42 motivi, ed era suddivisa in due fasi:
la prima fase prevedeva il "passaggio" radiofonico di tutti i motivi in gara (che dovevano essere stati scritti da autori italiani, essere inediti e, nei limiti del possibile, affrontare nel testo temi legati all'estate) in sette trasmissioni quotidiane in onda dal 20 aprile al 13 giugno.
Le canzoni furono suddivise in 14 gruppi di tre motivi ciascuno, e i radioascoltatori dovevano votare le canzoni preferite, scegliendone una per ogni terna.
Pervennero circa duecentoquarantasettemila cartoline, e questo dato dà l'idea del successo riscosso, unito al fatto che molte canzoni in gara, nei due mesi, entrarono in hit parade, in maniera tale che, al momento delle tre serate di Saint Vincent (giovedì 18 e venerdì 19 sul secondo canale e sabato 20 giugno sul primo canale), molti brani erano già dei successi (ad esempio Amore scusami di John Foster, Solo due righe di Peppino Di Capri o Con te sulla spiagga di Nico Fidenco).
Durante le tre serate di Saint Vincent, furono proposte anche in TV le 42 canzoni partecipanti.
In questa fase della manifestazione, vi fu una polemica causata da Milva che, non soddisfatta della canzone proposta, annunciò il ritiro dalla gara: fu sostituita da Vanna Scotti, che incise una sua versione di Quando parto per il mare.
Al termine della terza serata, venne comunicata la graduatoria delle 14 canzoni che, ultimato lo spoglio delle cartoline-voto, erano risultate le preferite dal pubblico degli ascoltatori radiofonici, e le stesse furono riproposte a partire dal 14º posto, dove era posizionata Lilly Bonato, preceduta da Peppino Di Capri (13º), Fred Bongusto (12º), Gian Costello (11º), Tony Dallara (10º), Nico Fidenco (9º), John Foster (8º), Ornella Vanoni (7º), Bruno Filippini (6º), Betty Curtis (5º), Jo Fedeli (4º), Mario Abbate (3º), Elio Cipri (2º) e Los Marcellos Ferial (primo posto).
Tra le eliminazioni sorprendono quelle di nomi come Pino Donaggio, (che però sarà ripescato nella fase finale), Nilla Pizzi o Remo Germani, superati anche da artisti debuttanti come Elio Cipri (padre della cantante Syria).
Ma, caso unico nella storia della manifestazione, per questa prima edizione, si decide di procedere alla proclamazione dei vincitori soltanto alla fine dell'estate, per aggiornare la classifica con i dati di vendita dei relativi 45 giri.
Tutte le canzoni in gara (con la sola eccezione del brano di Milva che, come detto, si era ritirata) tornano alla radio tutti i giorni da fine giugno a fine settembre nel programma "Vetrina di un disco per l'estate", e finalmente il 24 ottobre si torna a Saint Vincent per la proclamazione dei vincitori. Nel corso della serata, trasmessa alla radio e in TV, presentata da Pippo Baudo ed Enzo Tortora, si riascoltano le 14 canzoni meglio classificate in una versione strumentale, anche se, a seguito dei dati di vendite dei rispettivi 45 giri, i pezzi di Gian Costello e Lilly Bonato devono cedere il posto a quelli di Franco Talò e Pino Donaggio.
La classifica finale premia al terzo posto "Amore scusami" di John Foster, al secondo "Con te sulla spiaggia" di Nico Fidenco, mentre si confermano al primo posto Los Marcellos Ferial con "Sei diventata nera", che divenne uno dei dischi più venduti dell'anno; la canzone che riscosse il maggior successo dal punto di vista delle vendite discografiche fu però Amore scusami di John Foster.
A partire dall'edizione 1965, il sistema di voto sarà semplificato, e i vincitori saranno proclamati a giugno, indipendentemente dalle vendite dei dischi.
Fonte: QUI
PRIMA SERATA 18 giugno
presentano: Enzo Tortora, Brunella Tocci
Riuscirà qualcuno di questi "outsiders" a tagliare vittoriosamente il traguardo?
Ci sarà la rivelazione tipo Michele in questo schieramento da "girone B"?
- Franco de Bellis - È perchè ti amo (de bellis)
- Bruno Filippini - Non ho il coraggio (pallavicini-malgoni)
- Jane de Clerc - Per chi? (sorrentino)
- Ennio Sangiusto - Non è finita (melidon-brin)
- Milva - Quando parto per il mare (mogol-donida)
- Remo Germani - Non piangere per me (pallavicini-leoni)
- Carla Corti - Non c'è stato niente (traverso-testoni)
- Jo Fedeli - Sei come una lucertola (pallesi-de carli)
- Pino Donaggio - Quando è sera (testa-donaggio)
- Carmen Villani - Imparerò a nuotare (pallavicini-sforzi)
- Fred Bongusto - Mare non cantare (pallavicini-kramer)
- Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera (cassano-romano-minerbi)
- Betty Curtis - La casa piu' bella del mondo (lumini)
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia (mogol-fidenco)
Fonte: QUI
SECONDA SERATA 19 giugno
presentano: Renato Tagliani, Marisa Borroni
In America è stata ospite dell'"Ed Sullivan Show", la trasmissione dove si è esibita la scorsa settimana Rita Pavone; in Venezuela, Australia, Germania e Olanda i suoi dischi hanno una larga diffusione. In Italia, il pubblico pomeridiano della TV la conosce soprattutto per le sue frequenti apparizioni in "Carnet di musica".
Carla Corti è una ventenne emiliana che da un paio d'anni canta in città e paesi con il complesso di Imer Pattacini (uno dei "grandi" della musica dell'Emilia Romagna).
- John Foster - Amore scusami (pallavicini-mescoli)
- Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare (specchia-fallabrino)
- Tony Dallara - Quando siamo in compagnia (pallavicini-dallara-leoni)
- Mario Abbate - Stanotte nun durmì (zanfagna-zauli)
- Nilla Pizzi - Abbronziamoci insieme (catalano-sforzi-jannuzzi)
- Beppe Cardile - Ho un grande desiderio (cardile-romano)
- Tony Del Monaco - Il re del ring (iacardi-guarnieri)
- Marisa Terzi - Cosa farei per te (nisa-rossi)
- Elio Cipri - Spara Morales (pace-panzeri-colonnello)
- Elsa Quarta - Prego (non piangere) (bergamini-longo)
- Bruno Lauzi - Viva la libertà (lauzi)
- Gian Costello - Week-end in Portofino (chiosso-de filippi)
- Peppino di Capri - Solo due righe (cenci-faiella)
- Ornella Vanoni - Poco sole (mogol-pattaccini)
FINALE 20 giugno ore 22,30
presentano: Nunzio Filogamo, Ubaldo Lay, Marisa Borroni
La "battaglia delle cartoline" ha dato luogo per la verità a una classifica che non concordava con le previsioni dei critici e dei discografici, i quali alla vigilia indicavano "favoritissimi" John Foster (Amore scusami) e Nico Fidenco (Con te sulla spiaggia) pur non sottovalutando le possibilità commerciali di Sei diventata nera (Marcellos Ferial), Solo due righe (Peppino di Capri), Poco sole (Ornella Vanoni) e Sei come una lucertola (Jo Fedeli).
Il verdetto delle cartoline ha assegnato la vittoria ai Marcellos Ferial ed ha relegato a metà classifica Foster, Fidenco e altri bigs, i quali contano di riscattare la sconfitta in ottobre quando verranno premiate le canzoni in base alla graduatoria dei dischi più venduti durante la stagione estiva, che si esaurirà il 30 settembre.
Tuttavia non è difficile prevedere che neppure quest'ultima graduatoria potrà trovare tutti sportivamente soddisfatti in quanto le cifre di vendita per svariate ragioni non corrispondono mai al reale assorbimento del mercato discografico.
La classifica ha provocato malumore tra i divi per il fatto che è stata un pò falsata da quel massiccio quantitativo di cartoline-voto compilate dagli industriali delle "sette note" nell'intento di assicurare la promozione agli interpreti che a loro stavano maggiormente a cuore; per ottenere ciò, le case discografiche, che per regolamento dovevano votare per quattordici cantanti, indicavano il nome del big da sostenere e disperdevano gli altri voti assegnandoli alle "voci" meno pericolose in modo da non avvantaggiare i rivali del loro favorito.
Soltanto in questo modo si può giustificare la comparsa in finale di alcuni cantanti che una obiettiva valutazione dovrebbe relegare in coda alla classifica.

- Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
- Elio Cipri - Spara Morales
- Mario Abbate - Stanotte nun durmi'
- Jo Fedeli - Sei come una lucertola
- Betty Curtis - La casa più bella del mondo
- Bruno Filippini - Non ho il coraggio
- Ornella Vanoni - Poco sole
- John Foster - Amore scusami
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
- Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
- Gian Costello - Week-end in Portofino
- Fred Bongusto - Mare non cantare
- Peppino di Capri - Solo due righe
- Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare
SERATA CONCLUSIVA 24 ottobre
presentano: Enzo Tortora, Pippo Baudo
ospiti: Antonella Steni, Elio Pandolfi, Alighiero Noschese
orchestra diretta da Enrico Simonetti
solisti:
Sergio Fanni - tromba
Mario Gangi - chitarra
Gervasio Marcosignori - cordovox
Paolo Mezzaroma - violino
Dino Piana - trombone
Luciano Sangiorgi - pianoforte
Baldo Maestri - clarinetto
Nel frattempo, le stesse canzoni sono state ripresentate anche alla televisione, nel corso di due programmi intitolati (come quelli radiofonici) Vetrina di "Un disco per l'estate", di alcune puntate di Carnet di musica, di specials, spettacoli di varietà, riprese esterne ecc.
Concluso il ciclo si possono tirare le somme, (si conosceranno) le 14 canzoni che sono risultate le preferite dal pubblico degli acquirenti di dischi, secondo i dati forniti dall'AFI, l'Associazione dei discografici italiani.
Si conclude così questa manifestazione che è stata organizzata dalla Radiotelevisione Italiana con la collaborazione della stessa AFI, e che è stata finora la più lunga del genere nel campo della musica leggera.
Le esecuzioni, si è pensato, per evitare la monotonia, di riproporle in una veste del tutto nuova.
Le riascolteremo, nella forma del concerto per solista e orchestra, i solisti saranno tra i migliori della musica leggera e del jazz d'Italia


- Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
- John Foster - Amore scusami
- Peppino di Capri - Solo due righe
- Fred Bongusto - Mare non cantare
- Franco Talò - Il rimorso
- Mario Abbate - Stanotte nun dormì
- Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
- Jo Fedeli - Sei come una lucertola
- Betty Curtis - La casa più bella del mondo
- Pino Donaggio - Quando è sera
- Ornella Vanoni - Poco sole
- Bruno Filippini - Non ho il coraggio
- Elio Cipri - Spara Morales
Fonte: QUI
Ultima modifica di admin_italiacanora il Mar Giu 11, 2019 7:18 pm, modificato 1 volta
1964 - UN DISCO PER L'ESTATE: ELENCO DELLE CANZONI PARTECIPANTI

1964 UN DISCO PER L'ESTATE - 1a Edizione
Si ritira la cartolina, si segnano con una crocetta o con un trattino i 14 motivi preferiti, si affranca e si spedisce all'indirizzo ormai notissimo, "Casella postale 400 - Torino"; poi si aspettano i risultati del concorso, e chissà che non ci scappi lo "scooter".
Sembra facile: per il pubblico; ma dietro la "Casella postale 400", in attesa dei voti, sta tutto un piccolo esercito di funzionari, impiegati, scrutatori per i quali "Un disco per l'estate" significa due mesi di "straordinari".
Le cartoline arrivano a sacchi, alla rinfusa, dalle più diverse località d'Italia: dalle grandi città e dai paesi minuscoli.
Bisogna numerarle, catalogarle, scrutinarle: non c'è margine per gli errori, un voto in più o in meno potrebbe decidere, in questo caso, del maggiore o minor successo di una canzone; in poche settimane, se ne riempiono degli armadi.
La "troupe" dell'Ufficio Concorsi è tutta riunita, in questi giorni - dalle 7 del mattino alle 8 di sera - nei saloni di via Arsenale 10, a Torino.
I furgoni scaricano cartoline a getto continuo: le ingoia una macchina che le numera progressivamente, poi inizia il lavoro degli scrutatori, che operano in coppia: uno vaglia i voti, l'altro li riporta su un apposito foglio. Ciascuna coppia riesce così a "passare" 2 mila cartoline in una giornata. I risultati poi vengono trasferiti su altri prospetti "riepilogativi", sottoposti ogni sera all'esame e alla firma dei funzionari dell'intendenza di Finanza.
In quei fogli - il cui contenuto rimarrà segreto fino alla sera di sabato 20 giugno - stanno i gusti, le preferenze del grande pubblico musicale italiano: le fortune di questo o quel motivo tra i 42 in gara. [...] la curiosità per i risultati finali di questo originale "referendum" è del tutto legittima: c'è da chiedersi se l'avranno vinta i "teen agers", come accade da qualche anno a questa parte, o se invece assisteremo ad una rivincita della "vecchia guardia"; e ancora, se anche in "Un disco per l'estate" continuerà il successo di quel "neo-romanticismo canoro" lanciato da Francoise Hardy e da Gigliola Cinquetti, oppure se i "ginnasti della canzone", i virtuosi dell'urlo ce la faranno a riconquistare le posizioni perdute.
È una questione che, volenti o nolenti, ci interessa un pò tutti: a meno di non voler trascorrere luglio e agosto con i tamponi di ovatta nelle orecchie, questi "dischi per l'estate" ci saranno fedeli compagni sulle spiagge e nei "dancing", sotto gli ombrelloni dell'Adriatico e nei paesini delle Alpi. Per una volta tanto, il pubblico avrà la soddisfazione di dire: "Ce li siamo voluti noi". E in questo senso, Saint Vincent, la bella cittadina valdostana, si trasforma in questi giorni in un colossale negozio di dischi, in cui gli appassionati di tutta Italia scelgono a suon di voti le canzoni da mettere in valigia con il costume da bagno e l'accappatoio.
P. Giorgio Martellini
("14 canzoni per le vacanze" - Radiocorriere TV, 14-20 giugno)
Fonte: QUI
1. ELENCO DELLE CANZONI PARTECIPANTI
Qui sotto è possibile trova l'elenco completo delle 42 canzoni che hanno partecipato, ordinato per Titolo canzone, Interprete, Autori e Casa Editrice.
Alcuni Titoli sono colorati di verde (e in grassetto) cliccandoci, sarete mandati direttamente alla sche del 45 giri medesimo dove sarà possibile trovare:
La Scheda Tecnica, La Recensione, le Cover, i Videoclip e Relativi Testi!
Abbronziamoci insieme - Nilla Pizzi - Catalano, Sforzi, Iannucci - SIR |
Amore scusami - John Foster - Pallavicini, Mescoli - Style |
Beati voi - Daniele Casa - Luberti - Fonit |
Che sciocco che sei - Laura Casati - Medini, Mellier - Italdisc |
Com'è grande questa casa senza te - Don Powel - Mogol, Pattacini - Ricordi |
Con te sulla spiaggia - Nico Fidenco - Mogol, Fidenco - RCA |
Cosa farei per te - Marisa Terzi - Nisa, Rossi, CAR-Juke Box |
Dammi la tua mano - Henry Wright - Specchia, Intra - Derby |
Dimmi se vuoi - Riccardo Del Turco - Del Turco, Enriquez - RCA |
E' perché io ti amo - Franco De Bellis - De Bellis - CBS |
Ho un grande desiderio - Beppe Cardile - Romano, Cardile - Durium |
Il momento di giocare col mare - Katia - Di Marcantonio, Tallino - VIS Radio |
Il re del ring - Tony Del Monaco - Icardi, Guarnieri - RCA |
Il rimorso - Franco Talò - Talò, Valle - Meazzi |
Imparerò a nuotare - Carmen Villani - Pallavicini, Sforzi - Bluebell Records |
La casa più bella del mondo - Betty Curtis - Lumini - CGD |
L'ho conosciuto al mare - Lilly Bonato - Specchia, Fallabrino - Meazzi |
Mare non cantare - Fred Bongusto - Pallavicini, Kramer - Primary |
Non andartene - Tony Rossi - Medini, Mellier - Parlophon |
Non c'è stato niente - Carla Corti - Testoni, Traverso - Parlophon |
Non è finita - Ennio Sangiusto - Mediloo, Brim - Meazzi |
Non ho il coraggio - Bruno Filippini - Pallavicini, Malgoni - MRC |
Non piangere per me - Remo Germani - Pallavicini, Leoni - Jolly |
Ombre della mia stanza - Enrico Pianori - Mantovani, Pianori - Durium |
Per chi - Jane De Clerc - Sorrentino - VIS Radio |
Piccola spiaggia - Carla Boni - De Lorenzo, Cappelletti, Buffoli - Polydor |
Poco sole - Ornella Vanoni - Mogol, Pattacini - Ricordi |
] |
Prego (non piangere) - Elsa Quarta - Longo, Bergamini - Philips |
Quando è sera - Pino Donaggio - Testa, Donaggio - Columbia |
Quando parto per il mare - Milva - Mogol, Donida - Cetra |
Quando siamo in compagnia - Tony Dallara - Pallavicini, Dallara, Leoni - Jolly |
Ritorna amore - Fausto Mola - Pallavicini, Leoni - Jolly |
Sei come una lucertola - Jo Fedeli - Pallesi, De Carli - Polydor |
Sei diventata nera - Los Marcellos Ferial - Romano, Cassano, Minerbi - Durium |
Solamente un'amicizia - Paola Penni - Gerbino, Carli - La Voce del Padrone |
Solo due righe - Peppino Di Capri - Cenci, Faiella - Carish |
Spara Morales - Elio Cipri - Pace, Panzeri, Colonnello - Cetra |
Stanotte nun durmì - Mario Abbate - Zanfagna, Landi - VIS Radio |
Tu mi ascolti come un disco - Noris De Stefani - Beretta, Negri - Combo |
Un paio di giorni - Robertino - Mogol, Testa, Massara - Carosello |
Viva la libertà - Bruno Lauzi - Lauzi, Galleria del Corso |
Week end in Portofino - Gian Costello, Chiosso, De Filippi - Pathè |
Classifica provvisoria (dopo la prima fase)
Sei diventata nera - Los Marcellos Ferial - Durium
Spara Morales - Elio Cipri - Cetra
Stanotte nun durmì - Mario Abbate - Vis Radio
Classifica finale definitiva
Sei diventata nera - Los Marcellos Ferial - Durium
Con te sulla spiaggia - Nico Fidenco - RCA Italiana
Amore scusami - John Foster - Style
Italia Canora :: GARE MUSICALI ::
|
|
» DOMENICO MODUGNO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» LE CANZONI DI NATALE
» JOHNNY DORELLI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA
» NINO SOPRANO - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» BRUNO MARTINO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» TERMINATO SOSTITUZIONE PLAYR VIDEO IN TUTTI I POST DEL PORTALE
» JENNY LUNA - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 2020: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» FRED BONGUSTO - BIOGRAFIA
» RENATO RASCEL - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CORI ALPINI: TUTTI I CANTI DEGLI ALPINI
» FRIULI VENEZIA GIULIA - CANZONI POPOLARI/FOLK
» CANZONI PRIMA GUERRA MONDIALE (1914/1918)