Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 1890 il Dom Nov 03, 2019 11:13 pm
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
CANTI ATTORNO AL FUOCO
CANTI ATTORNO AL FUOCO

Alcuni distinguono tra "fuoco di bivacco" e "fuoco da campo".
Il primo è una conclusione della giornata attorno a un fuoco, semplice e gioiosa, senza cerimonie; il secondo è una riunione anch'essa gioiosa e fraterna, ma improntata a solennità e preparata con cura anche nei particolari. Così, p.es., il fuoco di bivacco può esser fatto anche da una sola Pattuglia, per proprio conto, mentre il fuoco da campo coinvolge tutto il Reparto, o addirittura più Reparti.
Il fuoco da campo ha un vero nome "maestro del fuoco" e un programma che non lascia niente all'improvvisazione, ecc. Dato tale carattere, il fuoco da campo non dev'essere una attività serale regolare. Tre o quattro fuochi da campo sono sufficienti per un campo di 15 giorni. Nelle altre sere si possono alternare fuochi di bivacco (per Reparto o per Pattuglie), giochi notturni, veglie alle stelle, veglie notturne, ecc.
Alcuni altri punti per i fuochi da campo e, in quanto applicabili, per i fuochi di bivacco sono i seguenti:
Il tono deve seguire un crescendo di gioia, di ritmo e di allegria, per divenire più raccolto verso la fine, in modo da creare l'atmosfera adatta per gli interventi conclusivi del Capo.
- Il materiale necessario per i vari numeri deve essere preparato in precedenza e tenuto a portata di mano;
- La chiamata al fuoco può avvenire con un segnale od un canto caratteristico;
- E' tradizione che i partecipanti arrivino in silenzio e evitino, anche durante lo svolgimento, i chiacchiericci e la confusione, che turberebbero l'attenzione e il divertimento della comunità;
- Dal fuoco non ci si allontana senza necessità e senza averne chiesto (con discrezione) il permesso;
- Al fuoco si partecipa in uniforme (ammessi ovviamente maglioni o giacche a vento) o, meglio ancora, nel ponchi personale da fuoco;
- Ci si siede in cerchio, possibilmente su un sasso od alro, ovvero alla turca, e comunque non sdraiati;
Il fuoco si conclude con la parola del Capo, una breve verifica della giornata, un pensiero, e un canto.
Metti un paio di scarponi, prendi il tuo zaino e parti per l'avventura…
Sarà entusiasmante camminare ed esplorare, dormire in una tenda o cucinare su un fuoco a legna, scoprire nuovi orizzonti e nuovi amici.
E giorno per giorno diventerai più forte, più libero e sicuro, imparerai ad affrontare le difficoltà con un sorriso e a "gettare il cuore oltre l'ostacolo", per vivere senza paura la grande avventura della tua vita.
Sulle spalle il peso di tanti zaini, sul viso il calore intenso del fuoco, sulle mani il profumo dell'erba…
E poi la luce delle stelle prima di dormire, il freddo del mattino quando esci dalla tenda, il sorriso o le lacrime di chi fa la sua "promessa" e per la prima volta mette al collo un foulard.
La sera, al fuoco di bivacco, la fiamma arde, le storie ritornano, i canti si levano.
Ed è bellissimo pensare che ci saranno altri fuochi, altre stelle, altre emozioni…
Fonte: QUI
INDICE
AH! IO VORREI TORNARE
AL CHIAROR DEL MATTIN
AL CADER DELLA GIORNATA
AL FUOCO DI BIVACCO
Ultima modifica di admin_italiacanora il Sab Giu 08, 2019 8:56 am, modificato 5 volte
CANTO ACCANTO AL FUOCO: AH! IO VORREI TORNARE/AL CADER DELLA GIORNATA
- Ah, io vorrei tornare anche solo per un dì
lassù nella valle alpina,
e là tra gli alti abeti e i rododendri in fior
distendermi a terra e sognar.
Portami tu lassù, o Signor,
dove meglio ti veda.
Oh portami nel verde dei tuoi pascoli lassù
per non farmi scender mai più.
Là sotto il pino antico noi lasciammo nel partir
la croce del nostro altare;
e sotto il pino antico con la croce là restò
un poco del nostro cuor.
Portami tu lassù, o Signor...
E quando quest'inverno qui la neve scenderà
bianca sarà la valle,
ma sopra quella croce un bel giglio fiorirà:
il giglio dell'esplorator.
Portami tu lassù, o Signor...
Fonte: QUI


- AL CADER DELLA GIORNATA
Sull'aria di un canto alpino friulano (Ai Preat la biele stele) il testo è di Vittorio Ghetti delle Aquile Randage, fratello di Mons. Andrea Ghetti (Baden)
- Al cader della giornata, noi leviamo i cuori a Te
Tu l'avevi a noi donata, bene spesa fu per Te
Te nel bosco e nel ruscello, Te nel monte e Te nel pian
Te nel cuore del fratello, Te nel mio cercai d'amar.
Se non sempre la mia mente in Te pura s'affissò
E talora stoltamente da Te lungi s'attardò
Mio Signor ne son dolente, te ne chieggo, o Dio, mercè
Del mio meglio lietamente, io doman farò per Te.
I tuoi cieli sembran prati, e le stelle tanti fior
Son bivacchi dei beati, stretti in cerchio al lor Signor
Quante stelle, quante stelle, dimmi Tu la mia qual è?
Non ambisco alla più bella, basta sia vicino a Te.
Ultima modifica di admin_italiacanora il Sab Giu 08, 2019 9:14 am, modificato 2 volte
CANTO ACCANTO AL FUOCO: AL CHIAROR DEL MATTIN - AL FUOCO DI BIVACCO
- Al chiaror del mattin,
al chiaror del mattin,
ci sveglia una canzon,
ci sveglia una canzon!
Al chiaror del mattin,
al chiaror del mattin,
ci sveglia una canzon,
col Sol!
Su leviam, su leviam, su leviam,
per avere il sol basta ridere;
su leviam, su leviam, su leviam,
non è tempo d'esitar!
Se la pioggia cadrà,
se la pioggia cadrà
e tutto bagnerà,
e tutto bagnerà,
se la pioggia cadrà,
se la pioggia cadrà,
più divertente ancor sarà!
Su leviam, su leviam...
Se la neve cadrà,
se la neve cadrà
e tutto coprirà
e tutto coprirà
se la neve cadrà,
se la neve cadrà,
più divertente ancor sarà!
Su leviam, su leviam...
Se il tornado verrà,
se il tornado verrà
e tutto spazzerà
e tutto spazzerà,
se il tornado verrà,
se il tornado verrà,
più divertente ancor
sarà!
Su leviam, su leviam...
Fonte: QUI


- AL FUOCO DI BIVACCO
- Al fuoco di bivacco
tutti quanti siam raccolti,
la luce della fiamma
rischiara i nostri volti;
da quella fiamma pura
scaturisce una scintilla:
è la fede di B.P.
Sempre avanti esploratori,
sempre in alto i nostri cuori
tutti gli scout sono fratelli
e cantiam sempre così:
Jam-bo-ree!
Dal cielo ci sorridono
e ci guardano le stelle,
son gaie e scintillanti
ci fan da sentinelle,
ma quella che fra tutte
si distingue la più bella:
è la fede di B.P.
Sempre avanti esploratori...
L'esploratore è forte
sia nel corpo che nella mente
la sua parola è sacra,
non sta senza far niente;
egli è di buon umore
e s'arrangia a far di tutto:
è la fede di B.P.
Sempre avanti esploratori...
Fonte: QUI
|
|
» LE CANZONI DI NATALE
» JOHNNY DORELLI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA
» NINO SOPRANO - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» BRUNO MARTINO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» TERMINATO SOSTITUZIONE PLAYR VIDEO IN TUTTI I POST DEL PORTALE
» JENNY LUNA - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 2020: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» FRED BONGUSTO - BIOGRAFIA
» RENATO RASCEL - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CORI ALPINI: TUTTI I CANTI DEGLI ALPINI
» FRIULI VENEZIA GIULIA - CANZONI POPOLARI/FOLK
» CANZONI PRIMA GUERRA MONDIALE (1914/1918)
» STORIA DELLA CANZONE ITALIANA