Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
mauro piffero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 1890 il Dom Nov 03, 2019 11:13 pm
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
GEA DELLA GARISENDA - Biografia, Canzoni, Video, Testi
GEA DELLA GARISENDA - Biografia, Canzoni, Video, Testi

Più nota con il nome d'arte di Gea della Garisenda, il suo massimo successo fu la canzone A Tripoli, più nota come Tripoli bel suol d'amore, diffusa in tutta Italia all'epoca della guerra di Libia.
Alessandra (o Alessandrina) Drudi nacque a Cotignola (RA) il 24 settembre 1878.
In seguito alle modestissime condizioni economiche della sua famiglia, fu affidata alle cure benevoli delle suore del Collegio Don Morelli di Lugo di Romagna dove poté studiare e dove le fu riconosciuta una bellissima voce.
Grazie ad una pubblica sottoscrizione promossa dal Sindaco di Cotignola, la giovinetta poté iscriversi al conservatorio di Bologna.
Esordì sulle scene il 2 settembre 1899, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna, interpretando la parte di Mimì nella Bohème di Puccini.
Tuttavia la sua carriera si sviluppò soprattutto nella lirica minore, quando nel 1907 prese la decisione di passare all'operetta, trionfando ne "la Mascotte".
Grazie alla voce squillante e alle notevoli doti artistiche (era tra l'altro una donna affascinante, bellissima, seducente) ottenne grandi successi ed entusiastici apprezzamenti. Il nome d'arte di Gea della Garisenda, nome con cui è più conosciuta ancora oggi, le fu dato da d'Annunzio, per ricollegarla alla sua terra d'origine (l'Emilia-Romagna).
Il suo più grande successo lo ebbe nel 1911, quando, al teatro Balbo di Torino, l'8 settembre, lanciò l'inno patriottico A Tripoli, che successivamente divenne notissimo con il primo verso della strofe, Tripoli bel suol d'amore.
In quell'occasione sembra sia comparsa sul palcoscenico vestita unicamente del tricolore, cosa scandalosa per l'epoca.
La canzone le procurò tanta fama che il pubblico identificò il suo nome col celebre inno patriottico.
Continuando la sua carriera ebbe molti ammiratori, fra cui Salvatore Di Giacomo, Trilussa, Giosuè Carducci, Olindo Guerrini, Ruggero Leoncavallo. Questi, dopo il successo nell'operetta, cercò di convincerla a tornare all'opera lirica, ma inutilmente.
Gea della Garisenda, nel 1912, costituì la compagnia teatrale Compagnia Italiana di opere comiche ed operette Maresca-Garisenda-Caracciolo, che operò in Italia negli anni precedenti la prima guerra mondiale.
Ad Alessandria, nel corso delle sue rappresentazioni teatrali, conobbe Teresio Borsalino, industriale proprietario di una nota fabbrica di cappelli e Senatore del Regno, che poté sposarla soltanto il 3 settembre 1933, quando rimase vedova del primo marito Pier Giovanni Dragoni di Bagnacavallo da cui si era separata. Nel 1922 aveva definitivamente abbandonato le scene, anche per amore di Teresio Borsalino.
Dal 1925 si trasferì a Villa Amalia a Verrucchio, dove passò il resto della sua vita. La sala principale della villa (sala delle bandiere) fu affrescata, su incarico di Gea, dal pittore, suo caro amico, Marcello Dudovich.
Apparve nel 1957 in una trasmissione radiofonica, "La Famiglia dell'anno"; Gea rappresentò la categoria delle nonne dell'Emilia-Romagna e vinse l'ambito premio, "Il Caminetto d'oro".
Morì il 7 ottobre 1961 nella sua casa di Villa Verucchio.
» STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA
» NINO SOPRANO - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» BRUNO MARTINO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» TERMINATO SOSTITUZIONE PLAYR VIDEO IN TUTTI I POST DEL PORTALE
» JENNY LUNA - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 2020: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» FRED BONGUSTO - BIOGRAFIA
» RENATO RASCEL - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» CORI ALPINI: TUTTI I CANTI DEGLI ALPINI
» FRIULI VENEZIA GIULIA - CANZONI POPOLARI/FOLK
» CANZONI PRIMA GUERRA MONDIALE (1914/1918)
» STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
» 2018 - ZECCHINO D'ORO 61a Edizione
» 2019 - ZECCHINO D'ORO 62a Edizione