Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 1890 il Dom Nov 03, 2019 11:13 pm
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
DALL'UNITA' D'ITALIA ALLA GRANDE GUERRA (1870-1914)
DALL'UNITA' D'ITALIA ALLA GRANDE GUERRA (1870-1914)
Informazioni:
Nel "Canzoniere sociale illustrato di vari autori" di A. Frizzi, Edizioni popolari, 1908, questo canto è attribuito a Eusebio Bordel Marchetti (Desana Vercellese, 1871-?), membro della direzione del Partito Socialista e fondatore, nel 1901, della Federazione dei lavoratori del legno.
A commento di una versione raccolta nel 1960 da Jona e Liberovici, l'informatore Camillo Cerrati dichiarato di aver ascoltato per la prima volta questa canzone nel 1901.
Viene anche cantata sull'aria dell'Inno di Mameli, come parodia dello stesso.
TESTO
- Noi siamo da secoli calpesti e derisi
perchè siam pecore, perchè siam divisi
ma un giorno, sia presto, faremo l'unione
allora i padroni avran da pensar
Giuriam giuriam, padron non ne vogliamo
Vogliamo la pace, la scienza, il lavoro
La grande famiglia dell'umanità
Non più vagabondi che sfrutta con loro
la razza dei ladri dispersa sarà
Vogliamo che la terra sia patria di tutti
che chi la lavora raccolga i suoi frutti
E noi dai signori siam sempre sfruttati
ci han sempre rubato il nostro sudor
Giuriam giuriam, padron non ne vogliamo
Vogliamo la pace, la scienza, il lavoro
La grande famiglia dell'umanità
Non più vagabondi che sfrutta con loro
la razza dei ladri dispersa sarà
Giuriam giuriam, padron non ne vogliam
Fonte: QUI
Ultima modifica di admin_italiacanora il Mar Ago 13, 2019 11:29 pm, modificato 1 volta
SE OTTO ORE VI SEMBRAN POCHE
Informazioni:
Divenne popolare nel periodo del biennio rosso (1919-1920); è stato riproposto da Giovanna Daffini prima e da Giovanna Marini dopo.
Venne anche cantata nel secondo dopoguerra dagli operai e dai lavoratori in generale legati al Partito Comunista Italiano in una versione leggermente modificata, e indirizzata contro la politica di Mario Scelba.
Venne nuovamente cantata durante le contestazioni del 1968 e 1977.
La canzone è conosciuta anche con titoli diversi come Se otto ore son troppo poche, Se otto ore o Le otto ore.
La musica ricorda la canzone risorgimentale La bandiera tricolore, e i testi furono moltissimi, in quanto adattati a diverse occasioni e spesso cambiati.
Fonte: QUI
TESTO
- Se otto ore vi sembran poche
provate voi a lavorare
e sentirete la differenza
di lavorar e di comandar.
O Mario Scelba se non la smetti
di arrestare i lavoratori
noi ti (e noi) faremo come al duce
in Piazza Loreto ti ammazzerem.
E noi faremo come la Cina,
suoneremo il campanello,
innalzeremo falce e martello
e griderem viva Mao Tse Tung.
E noi faremo come la Russia,
suoneremo il campanello,
innalzeremo falce e martello
e grideremo viva Stalin.
Fonte: QUI
Re: DALL'UNITA' D'ITALIA ALLA GRANDE GUERRA (1870-1914)
Informazioni:
L'iniziale inno era stato composto nel 1860 dal giovanissimo ufficiale del bersaglieri Giulio Ricordi con testo del poeta Giuseppe Regaldi; nel 1862 Peter Ludwig Hertel ne fece una versione per il balletto di Paolo Taglioni Flik Flok, che in seguito arrangiata da Raffaele Cuconato prese la forma conosciuta e suonata oggi.
TESTO
- Quando passano per via
Gli animosi Bersaglieri,
sento affetto e simpatia
pei gagliardi militari.
Vanno rapidi e leggeri
Quando sfilano il drappello,
Quando il vento sul cappello
Fa le piume svolazzar.
L’Italia in mezzo secolo
Copertasi di gloria,
fu adotta alla vittoria
dal prode Bersaglier.
Lo stuolo di La Marmora
Sui campi di Crimea
La foce Eridanea
Ritolse allo stranier
Splende al sol d’Italia
Del bersagliere la carabina:
dalle giogaie alla marina
è chiuso il varco all’invasor.
Dove gemono i dolori
Primo accorre il bersagliere
Che dà al misero i tesori
Di bontade e di fortezza.
Marcia a capo delle schiere
Ordinate per l’assalto,
non discende dallo spalto
finchè il fuoco cesserà.
Caduto in riva all’Adige,
Risorto a Solferino,
Pugnando a S. Martino
L’ingiuria vendicò.
L’Italia, come fulmine,
Percorse vincitore,
Spiegando il tricolore,
Univa il Tebro al Po.
|
|
» SOPHIA LOREN
» ALBATROS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» RENATO RASCEL - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» FESTIVAL DI SANREMO 2021: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» DUO FASANO - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» GINO LATILLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» LE CANZONI DI NATALE
» ALBERTO BERRI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» LEANO MORELLI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» LEANO MORELLI - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» DANIELA DAVOLI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 1977: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» CANZONI COMICHE: 1973 - COCHI E RENATO IN IL POETA E IL CONTADINO
» QUARTETTO CETRA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)