Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
mauro piffero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 1890 il Dom Nov 03, 2019 11:13 pm
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
ENZO FUSCO - Biografia, Canzoni, Video, Testi
ENZO FUSCO - Biografia, Canzoni, Video, Testi

Lorenzo Fusco, detto Enzo (Napoli, 1º gennaio 1899 – Napoli, 27 luglio 1951), è stato un cantante, chitarrista e poeta italiano.
BIOGRAFIA
Tarcisio, compositore, pianista e direttore d'orchestra, fu uno dei primi musicisti a dedicarsi ai rapporti tra la musica ed il cinema dirigendo orchestre durante la proiezione dei film muti; Antonio e Romeo furono rispettivamente violinista e percussionista.
Infine Giovanni, il più giovane dei fratelli, fu compositore, pianista e direttore d'orchestra, e lavorò principalmente alla composizione di colonne sonore per film.
Il padre, proprietario di una friggitoria nel famoso borgo Sant'Antonio Abate, avrebbe voluto che il figlio scegliesse una carriera professionale: medico o avvocato.
Ma il giovanissimo Enzo si appassionò al teatro e alla canzone e cominciò a trascurare lo studio. Compagno di studi di Beniamino Gigli all'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma, iniziò a recitare in compagnie filodrammatiche con Ettore Petrolini e presto trovò lavoro come impiegato.
Poi, unitosi al maestro Giuseppe Cioffi, anch'egli alle primi armi, scrisse un gruppo di canzoni italiane che, restate per alcuni anni inedite, egli cantava nei salotti; questi primi componimenti lo fecero classificare come autore dalla vena facile, efficace, intelligente, originale.
Dotato di una voce da tenore, negli anni venti iniziò a registrare su dischi in vinile grandi liriche partenopee e famose canzoni patriottiche.
Il suo primo disco fu realizzato il 19 novembre 1924 per la Società Italiana di Fonotipia, con la quale Fusco registrò fino al 20 aprile 1929, accompagnandosi alla chitarra.
Nel corso degli anni trenta collaborò con quasi tutte le case discografiche italiane e scrisse diverse fortunatissime canzoni, delle quali, in qualche caso, fu anche autore della musica.
In questo periodo Fusco incise, insieme al grande Crivel, numerose canzoni fasciste e militari come Il condottiero, Giovinezza, Carovane del Tigrai, Ritorna il legionario, Canzone azzurra e Amba Alagi.
Il suo maggiore successo fu la canzone napoletana Dicitencello vuje, scritta nel 1930 su musica di Rodolfo Falvo. Lanciata da Vittorio Parisi al Teatro Augusteo e da Fusco stesso incisa per la Columbia all'inizio del 1931, fu oggetto, nel corso degli anni, di altre innumerevoli versioni e reinterpretazioni.
Successivamente Fusco riprese l'attività d'impiegato, che aveva abbandonato, e lavorò per alcuni anni nelle Ferrovie dello Stato. Nel 1951, ammalatosi, fu ricoverato nel reparto di malattie psichiatriche e neurologiche del Vecchio Policlinico di Napoli, dove gli fu riscontrato un tumore incurabile del midollo spinale.
Il 27 luglio Fusco, in un profondo attimo di sconforto, si gettò nel vuoto dalla finestra della sua camera.
Font: QUI
ENZO FUSCO: DISCOGRAFIA

Di seguito viene riportata la discografia parziale di ENZO FUSCO
INDICE
78 giri
1924 - La leggenda del Piave/Soldato Ignoto (Fonotipia, A. 2054 pho 5514)
1926 - Santa Lucia luntana/Core forestiero (Fonotipia, A. 2071)
1926 - A, bi, ci/Oceano (Fonotipia, A. 2221)
1926 - Il tango della pampa/Madonna bruna (Fonotipia, A. 2226 pho 6484)
1926 - Maruska/Madonna bruna (Fonotipia, A. 2229)
1926 - Vai/Valzer blu (Fonotipia, A. 2233)
1926 - 'O sole mio (Fonotipia, A. 2868/2869)
1926 - Fra cielo e mar/Madonna bruna (Fonotipia, A. 2868/2869)
1926 - Ridi pagliaccio/Valzere dell'ammore (Fonotipia, A. 152612/152613)
1926 - La giava rossa/C'era una bambola bionda (Fonotipia, A. 152633/152634 pho 5535)
1926 - Mamma non l'amo più/I veri apaches (Fonotipia, A. 152665/152666)
1926 - Canta Pierrot/Piccola pompadour (Fonotipia, A. 152668/152669)
1926 - Canzone appassionata/Puzzle tour (Fonotipia, A. 152670/152671)
1926 - ‘O paese d’ò sole/Lacrime napoletane (Fonotipia, A. 152694/152695)
1926 - Valencia/Passione D’Apaches (Fonotipia A 152710/152711 pho 5722/5719)
1926 - Scugnizzo/Fiala d'ebbrezza (Fonotipia A 152716/1527167 pho 5716/5715)
1926 - Donne di Spagna/Fiocca la neve (Fonotipia, A 168024)
1927 - Ca… c'est Paris/Il valzer dei tabarins (Fonotipia, 168045/a e b)
1927 - Terra d'amore/Come una nuvola (Fonotipia, 168073/a e b)
1928 - Scugnizzo (Columbia)
1930 - Giovinezza/Il condottiero (Odeon, 2099 A)
1930 - Giovinezza (Excelsius)
1930 - I Veri Apaches (Excelsius)
1930 - Il Mio Bimbo (Excelsius)
1930 - Piccola vagabonda/Tira a campar... (Excelsius, S 6846, N°Matrice 25 M/456/458)
1931 - Come se canta a Napule/Napule ca' se ne va (Excelsius, MA 7146, N°Matrice 25 M/874-896)
1931 - O sole mio!/Maria Marì (Odeon, 2110 A)
1931 - Sona chitarra/Fenesta che lucive (Odeon, 2126 A)
1931 - Tornan le sernate/Torna a Surriento (Odeon, 2145 A)
1931 - Mare chiare/Core 'ngrato (Odeon, 2147 A)
1931 - Lucciole vagabonde/Miniera (Odeon, 2166 A)
1931 - La maschietta/Quanno è domenica (Odeon, GO 12596 Mo 6555/6556)
1931 - Ritorna amore/Chitarra nova (Odeon, GO 12619 Mo 6570/6571)
1931 - Serenata sincera/Mamma bruna (Odeon, GO 12597 Mo 6554/6557)
1931 - Strada innamorata/Chitarra d'argento (Odeon, GO 12620 Mo 6575/6576)
1931 - Lacrime napoletane (Columbia, DQ 15)
1931 - Dicitencello vuiere (Columbia, DQ 16)
1932 - Perché?/Maggio (Fonotecnica, A. 2775/A2776)
1932 - La Leggenda del Piave/Soldato Ignoto (Columbia, DQ 67, N.Matrice WB 4744/ WB 4745)
1932 - Tormento/Signorinella (Excelsius, T 6728, N.Matrice 25 M 135/25 M 147)
1932 - Ballo al Savoia - Tangolita (Fonotecnica, A. 2819)
1933 - Dadà/Ballo al Savoia (Oh! Mister Brown) (Fonotecnica, A. 2830/2832)
1933 - Autunno senza amore (Fonotecnica, A. 2835)
1933 - Ballo al Savoia - Tuojours l'amour (Fonotecnica, A. 2836)
1933 - Ogni amore una canzone (Excelsius, T 6812, N.Matrice 25 M/403)
1934 - Shangay Lil (Fonotecnica, A. 2859, N.Matrice A 2859)
1934 - Campane di Pasqua/Canzone della Upim (Italdisco, OR 913, 20 M 681/682
1934 - Zingaro nero/Carioca carioca (Italdisco, OR 3299, N.Matrice M 20 7555)
1934 - Viva la cucaracha/Sei tu (Italdisco, OR 3330, N.Matrice M 20 703)
1934 - Io son Pacifico (Italdisco, OR 3315, N.Matrice M 20 665)
1934 - Circa/Senza parlar (Italdisco, OR 3667, N.Matrice 20 M 1020)
1934 - Quando suona la banda/Tutto va ben (Italdisco, OR 3668, N.Matrice M 990)
1934 - Varca d'oro/Voce e chitarre (Durium, T 71, N.Matrice ED 122)
1934 - Shangay Lil (Fonotecnica, A. 2859, N.Matrice A 2859)
1935 - Serenatella ar vento/Volemese bene!... (Fonit, 7199 a/b)
1935 - La canzone del grano (Excelsius)
1935 - Tu non mi fai capir/Occhi languidi (Fonotecnica, A. 2860/2863)
1935 - Violino tzigano/Dicevo al cuore (Fonotecnica, A. 2864/2866)
1935 - Come la luna (Fonotecnica, A. 2880)
1935 - Trullallero/Ciribiribin (Fonotecnica, A. 2892/2895)
1935 - Montagne/Cara mamma (Fonotecnica, A. 2916/2924)
1935 - Signorine non guardate i marinai (Fonotecnica, A. 2937)
1936 - Sul lago tana/Addis Abeba (Fonotecnica, A. 2967/2968)
1936 - Mamma bruna/La maschietta (Fonotecnica, A. 2971/2972)
1936 - Ki ki bu/Mirella (Fonotecnica, A. 2977/2978)
1936 - Tango d'amore/Tango del ritorno (Fonotecnica, A. 2979/2980)
1936 - Allegro vagabondo/Chitarra d'amore (Fonotecnica, A. 2981/2982)
1936 - Lo so/Resta con me (Fonotecnica, A. 2893/2894)
1936 - Paesanella/Allegro valzer (Fonotecnica, A. 2969/2970)
1936 - Ritorna il legionario/Cantate di legionari (Fonotecnica, A. 4007/4008)
1936 - Amami/Se mi parlano di te (Fonotecnica, A. 4009/4011)
1936 - Menica, menica, menica/Con la zia, con la mamma ed il papa'! (Fonotecnica, A. 4006/4010)
1936 - Stornelli capricciosi 1a parte/Stornelli capricciosi 2a Parte (Fonotecnica, A. 4020/4021)
1936 - Stornelli alla romana 1a parte/Stornelli alla romana 2a parte (Fonotecnica, A. 4022/4023)
1936 - Non è la verità/Oh! Fifì (Fonotecnica, A. 4024/4025)
1936 - Frecce/Vampe nere (Fonotecnica, A. 4034/4035)
1936 - Villanella/Tango di Carmè (Fonotecnica, A. 4039/4041)
1936 - Gioconda/Tornerà...la violetera (Fonotecnica, A. 4052/4054)
1936 - Chi è più felice di me (Fonotecnica, A. 4056)
1936 - Lo zingaro nero/Neve (Excelsius, V 9627, N.Matrice 20 M/555)
1936 - Quanno è Domenica/Sotto ar chiaro della luna(Excelsius, V 9821, N.Matrice 20 M/986 - 20 M/ 992)
1936 - O Carolina!/Nostalgia di M (Excelsius, V 9886, N.Matrice 20 M/1013)
1936 - Stornelli… affettuosi! (in romano) parte prima/Stornelli… affettuosi! (in romano) parte seconda (Excelsius, MA 7238 Matrice n. 25 M 12071)
1936 - Gli stornelli dispettosi (in romano) parte prima/Gli stornelli dispettosi (in romano) parte seconda (Excelsius, MA 7242 Matrice n. 25 M 1210)
1936 - Non ti conosco più (Excelsius, MA 7286 Matrice n. 25 M 1305)
1936 - Stella mia (Excelsius, MA 7309 Matrice n. 25 M 1342)
1931 - Sento d'impazziere/Stella mia (Excelsius, SE 7310, N°Matrice 25 M 1340/1343)
1936 - Va fuori d'Italia/Sanzionami questo (Excelsius, MA 7311, Matrice n. 25 M 1338/25 M 1341)
1936 - Luce di Roma!/La marcia delle Legioni (Excelsius, MA 7324, Matrice n. 25 M 1246/25 M 1373)
1936 - Strofette etiopiche e finale antisanzioni (Excelsius)
1936 - Upim (Excelsius)
1936 - Vittoria (Excelsius, MA 7326, N.Matrice 25 M 1372)
1936 - Farfalla nera (Excelsius, MA 7342, N°Matrice 25 M 179)
1936 - Se voi preferite!... (Excelsius, MA 7428, N°Matrice 25 M 1444)
1936 - Valzer trullallero/ (Excelsius, SE 7345, N°Matrice 25 M 1062)
1936 - Furturella/Carmela mia (Grammofono, HN 987, Oba 1096/1097)
1937 - Oilì oilè/Ti porto in Italia (Grammofono, HN 1007, Oba xxxx)
1937 - Ti porto in Italia/Arriva il Negus????????????? (Grammofono, HN 1008, Oba xxxx)
1937 - Stornelli grigi/Arriva il Negus (Grammofono, HN 1010 Oba xxxx)
1937 - Chitarra nova/Mamma bruna (Grammofono, HN 1064, Oba 1895)
1937 - Farfalla bianca/Signorinella (Grammofono, HN 1219, Oba 1895/1901)
1937 - Lacreme napulitane/Canzone 'e malavita (Grammofono. HN 1220, Oba 1893/1894)
1937 - Dduje paravise.../Sona chitarra (Grammofono. HN 1221, Oba 1890/1900)
1937 - Canzone triste (Grammofono. HN 1226, Oba 1943)
1937 - La romanina/Passione romana (Grammofono. HN 1227, Oba 1971/1972)
1937 - Bimba (Grammofono, HN 1231, Oba 1973)
1937 - Inutilmente o barone…/Tornerà primavera (Grammofono, HN 1238, Oba 1951/1952)
1937 - Pot Pourri Tagliaferri N° 1/Pot Pourri Tagliaferri N° 2 con Rosetta Ferlito & Gino Ruggiero (Vari brani di Tagliaferri-Murolo) (Grammofono, HN 1255, OBA 1923/OBA 1924)
1937 - In fila indiana (Grammofono, HN 1403, Oba 2468)
1940 - Sei davvero eccezzional (Excelsius pubblicitario)
Organizzazione e raccolta dei dati: Admin Italia Canora, inoltre...
Fonte: QUI e.. QUI
Ultima modifica di admin_italiacanora il Dom Giu 14, 2020 8:31 pm, modificato 12 volte
ENZO FUSCO: 1924 - LA LEGGENDA DEL PIAVE/SOLDATO IGNOTO (78 giri)
1924 - LA LEGGENDA DEL PIAVE/SOLDATO IGNOTO
# Etichetta: FONOTIPIA # Catalogo: A-2054 (Pho 5514) # Data pubblicazione: 1924 # Matrici: 152616/152617 # Genere: # Tipo audio: Mono # Supporto: vinile 78 giri # Dimensioni: 10", 78 RPM (25,4 cm.) # Facciate: 2
2. COVER:








3. TRACK LIST di:
Lato A: LA LEGGENDA DEL PIAVE | Lato B: SOLDATO IGNOTO | |
Autori: Testo di E. A. Mario - Musica di E. A. Mario
| Autori: Testo di E. A. Mario - Musica di E. A. Mario
|
» LUCIANA TURINA - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» HEATHER PARISI
» SOPHIA LOREN
» ALBATROS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» RENATO RASCEL - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» FESTIVAL DI SANREMO 2021: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» DUO FASANO - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» GINO LATILLA - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» LE CANZONI DI NATALE
» ALBERTO BERRI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» LEANO MORELLI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» LEANO MORELLI - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» DANIELA DAVOLI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 1977: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI