Ti ringrazio in anticipo per il tuo

e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
_____________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
___________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
mauro piffero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 2089 il Gio Mar 11, 2021 12:16 am
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
LA BOTTEGA DELL'ARTE - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
LA BOTTEGA DELL'ARTE - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi

Formazione
Piero Calabrese: (Roma, 30 ottobre 1958), tastiere e voce
Massimo Calabrese: (Roma, 6 aprile 1955), basso, chitarre e voce
Romano Musumarra: (Roma, 21 luglio 1956), tastiere, flauto, chitarre e voce
Fernando Ciucci: (Roma, 24 luglio 1952 - Roma, 12 settembre 2011), voce, chitarre
Alberto Bartoli: (Roma, 18 giugno 1958), batteria, percussioni.
Storia del gruppo
Il gruppo nasce nei primi anni settanta, quando i fratelli Piero Calabrese e Massimo Calabrese si uniscono a tre amici di infanzia (Fernando Ciucci, Romano Musumarra e Alberto Bartoli) per formare un complesso, sulla scia dei gruppi emergenti della musica leggera italiana, nati dopo gli exploit in classifica di band come i Pooh. Il loro stile rifletteva le tipiche tendenze musicali in voga negli anni settanta, ovvero: prevalenza di sapienti incroci di tastiere analogiche sulle chitarre, uso del flauto, melodie rarefatte, testi ispirati ad un romanticismo fiabesco. Si può dire che il loro genere fosse una sorta di "progressive rock", espresso in chiave melodica ed italiana.
Dopo il primo singolo pubblicato nel 1974 per una piccola etichetta romana, ottengono un contratto con la EMI Italiana, ed incidono il secondo 45 giri, che si rivela un successo da classifica, infatti Come due bambini arriva nei primi 5 posti della Hit-Parade e si conferma uno dei brani più interessanti e apprezzati del 1975. Nello stesso anno, la band pubblica anche il primo 33 giri, intitolato semplicemente La Bottega dell'Arte, apprezzato da pubblico e critica, dal quale però non vengono estratti altri singoli di successo.
Nel 1976 pubblicano il brano singolo Amore nei ricordi e partecipano al Festivalbar del 1976 arrivando secondi, il retro del 45, Mare Nostrum è un brano strumentale nel quale il gruppo dimostra di avere qualità compositive e strumentali che vanno ben oltre le semplici canzoni "easy" che servono solo a dare notorietà alle produzioni del gruppo.
Sulla scia dei fortunati esordi, nel 1977 il gruppo pubblica il singolo Che dolce lei che ottiene buoni livelli di vendita e spiana la strada al successivo LP, intitolato Dentro, considerato da molti come il lavoro più completo che la band sia riuscita a portare all'attenzione del pubblico.
Ne segue un singolo, Bella sarai, pubblicato nel 1978, che si rivela il prodotto commerciale che porta il gruppo all'apice della popolarità. Nel 1979 pubblicano un singolo ed un LP di, intitolati entrambi L'avventura, un cambio di stile repentino e, per un gruppo passato dalle tematiche e sonorità anni settanta ad un funky e rhythm and blues che rivela ancor di più la grande abilità strumentale dei 5 componenti.
Il gruppo, legato indissolubilmente ai successi iniziali, esaurisce la propria vena creativa e partecipa al Festival di Sanremo 1980 con Più di una canzone con la quale non riesce a salire sul podio dei vincitori, nell'edizione che vide il successo di Toto Cutugno. Esce una raccolta celebrativa che include il brano presentato al Festival.
Nel 1981, dopo la pubblicazione del singolo Vecchio Rock, Fernando Ciucci lascia il gruppo per motivi personali, segnando di fatto la fine di un'epoca, essendo la voce principale dei maggiori successi del gruppo. Nonostante la canzone sia passata quasi inosservata in Italia, è diventata una canzone di successo nei paesi scandinavi, uno dei pochi casi nei quali il gruppo è riuscito ad esportare la propria musica fuori dai confini italiani.
Nel corso dei primi anni ottanta, sulla scia di un pop-rock di tendenza pubblicano alcuni singoli di scarso successo in Italia, Nelle stelle, nel vento e No stop to America, che nel 1983 sarà scelta come sigla dal programma di Raiuno "Fresco Fresco".
Nel 1984 i 4 componenti rimasti, pur avendo già da tempo intrapreso proficue carriere soliste come produttori o session-man di lusso, decidono di dare alle stampe un ultimo lavoro con quel nome che li ha resi famosi nella seconda metà degli anni settanta. Il frutto di questa unione è Forza 4, un album passato quasi inosservato, pubblicato in pochissime copie e le restanti mandate al macero dopo il fallimento della piccola società al quale era stata affidata la distribuzione.
Nonostante la grande delusione per una fine cosi sottotono, due brani del disco vengono estrapolati dal contesto per diventare sigle televisive e di una telenovela molto seguita in Sudamerica.
Fernando Ciucci apre con la moglie un vivaio a Roma; Romano Musumarra si dedica all'attività di produttore (tra i tanti dischi, anche del 45 giri inciso dalla principessa Stéphanie di Monaco, Ouragan) e session man (lavorando anche con Mario Castelnuovo), Piero Calabrese apre uno studio di registrazione e suo fratello Massimo Calabrese si dedica all'attività di autore e produttore lanciando tra gli altri Giorgia ed Alex Baroni.
Ultima modifica di VIOLONE 1950 il Lun Giu 03, 2013 12:06 pm, modificato 1 volta
VIOLONE 1950- Admin
- Messaggi : 537
Punti : 1583
Data d'iscrizione : 29.11.12
Età : 71
Località : PISTOIA
LA BOTTEGA DELL'ARTE - Discografia
Di seguito viene riportata la discografia completa di LA BOTTEGA DELL'ARTE
INDICE
45 giri
1974: Addio/Notturno per noi (Tomato Record, ZZ 999)
1975: Come due bambini/Ripensare a lei (EMI Italiana, 3C 006-18108)
1976: Amore nei ricordi/Mare nostrum (EMI Italiana, 3C 006-18185)
1977: Che dolce lei/Pastelli (EMI Italiana, 3C 006-18115)
1978: Bella sarai/Resta co' li occhi chiusi (EMI Italiana, 3C 006-18325)
1979: L'avventura/4280 miglia (EMI Italiana, 3C 006-18379)
1980: Più di una canzone/Finisce qui (EMI Italiana, 3C 006-18464)
1981: Vecchio rock/Via del grano (EMI Italiana, 3C 006-18534)
1982: Nelle stelle, nel vento/Domani verrà (Bottega dell'Arte Records, 5020 001)
1983: No stop to America/Verso est, verso il sole (RCA Italiana, PB 6698)
33 giri
1975: La Bottega dell'Arte (EMI Italiana, 3C-064-18106)
1977: Dentro (EMI Italiana, 3C-064-18248)
1979: L'avventura (EMI Italiana, 3C064-18423)
1980: La Bottega dell'Arte (EMI Italiana, 3C-064-18493)
1984: Forza 4 (New Sound, NWLP 1701)
Fonte: QUI
VIOLONE 1950- Admin
- Messaggi : 537
Punti : 1583
Data d'iscrizione : 29.11.12
Età : 71
Località : PISTOIA
LA BOTTEGA DELL'ARTE: 1974 - ADDIO/NOTTURNO PER NOI (45 giri)
1974 - ADDIO/NOTTURNO PER NOI
# Etichetta:TOMATO # Catalogo: ZZ 999 # Data pubblicazione: Ottobre 1974 # Matrici: ZZ 999 A/ZZ 999 B # Supporto: vinile 45 giri # Tipo audio: Mono # Dimensioni: 17,5 cm. # Facciate: 2
Note: Formazione: Alberto Bartoli - batteria, percussioni; Massimo Calabrese - voce, basso, chitarre; Piero Calabrese - voce, tastiere; Fernando Ciucci - voce, chitarre; Romano Musumarra - voce, tastiere, flauto, chitarre / ?
2. COVER:
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-3135806-1428415737-2095.jpeg.jpg)
3. TRACK LIST
Lato A: ADDIO | ___ | Lato B: NOTTURNO PER NOI |
Autori: Enrico Zannelli
| ___ | Autori: Enrico Zannelli
|
Ultima modifica di admin_italiacanora il Mar Feb 19, 2019 3:08 pm, modificato 1 volta
LA BOTTEGA DELL'ARTE: 1975 - LA BOTTEGA DELL'ARTE (33 giri/LP)
1975 - LA BOTTEGA DELL'ARTE
# Etichetta: EMI # Catalogo: 3C 064-18106 # Data pubblicazione: 1975 # Matrici: # Genere: Pop # Tipo audio: Mono # Supporto: vinile 45 giri # Dimensioni: 10", 78 RPM (25,4 cm.) # Facciate: 2 # Tracce: 9
2. RECENSIONE:
Ho rispolverato il vinile, e ho incredibilmente scoperto che in effetti qualche traccia di Prog c’è, anche se assolutamente insufficiente a distogliere il quintetto romano da un ambito prettamente Pop.
Per esempio, tra le cose più interessanti si apprezza una certa creatività nell’uso dell’Harpsicord, dei flauti e dei cori; qua e là fa capolino qualche sporadica dissonanza e occasionalmente, la batteria suona anche molto “musicale” sul modello di Phil Collins e pure con qualche piccola divagazione metrica.
Inoltre, nei rari momenti in cui il groove generale si scostava dalla tipica canzone melodica in salsa Pooh, certi arrangiamenti lasciavano anche piacevolmente sorpresi per freschezza e autoironia (es il finale di “Il fiume, il villaggio, la miniera”).
Sono comunque frammenti davvero sporadici: la “Bottega dell’Arte” resta sostanzialmente una band romantica che manifestò velleità progressive solo nel primo 45 giri (“Notturno per noi / Addio", Etichetta Tomato, 1974) e sporadicamente nel primo LP targato 1975 .
Formatosi a Roma nei primi anni ’70 dai due fratelli Piero e Massimo Calabrese - rispettivamente tastierista e bassista - e da altri tre amici d’infanzia tra cui l’ex tastierista degli Automat, Romano Musumarra, il quintetto ottiene quasi immediatamente un enorme successo commerciale con il suo single del 1975 “Come due bambini”: una ballata in stile Pooh che non solo lo catapulta in testa alle classifiche, ma fa da traino al primo omonimo 33 giri, pubblicato nello stesso anno per la EMI.
"La bottega dell'arte" contiene altri otto brani di stampo pop di cui però almeno tre, includono qualche intuizione più osée: “Camelot”, “A Cynthia” e “Un’esistenza”.
L’intento è dichiaratamente quello di catturare sia il pubblico adolescenziale che quello più adulto e, viste le vendite e gli introiti, non si può dire che l’intuizione non fosse azzeccata.
Comunque, se di Prog non ce n’era quasi per nulla agli esordi, ce ne sarà ancor meno nei lavori successivi sino all’ultimo album “Forza 4” del 1984, la cui title track sarà scelta come sigla iniziale della celeberrima novela “Cara a Cara”.
Dopo la seconda metà degli anni '80, quasi tutti i componenti della bottega rimarranno nell'ambito musicale, in particolare Massimo Calabrese che diventerà uno stimato produttore, lanciando tra gli altri il compianto Alex Baroni e la sua compagna di allora Giorgia.
Detto questo, conservate questo disco per le vostre cenette a lume di candela e non preoccupatevi se la vostra controparte odia il Prog.
Tanto non ce n'è.
3. COVER:
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-4595692-1517230663-4536.jpeg.jpg)
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-4595692-1517230668-5315.jpeg.jpg)
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-4595692-1517230675-4114.jpeg.jpg)
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-4595692-1517230680-9222.jpeg.jpg)
3. TRACK LIST:
Lato A | Lato B | |
|
|


Lato A1: IL FIUME, IL VILLAGGIO, LA MINIERA | Lato A2: COME DUE BAMBINI | |
|
|
Lato A3: RIPENSARE A LEI | Lato A4: CAMELOT | |
|
|
Lato A5: NOI NEL BENE, NOI NEL MALE | Lato B1: UN'ESISTENZA | |
|
|
Lato B2: AMORE NON AMORE | Lato B3: A CYNTHIA | |
|
|
Lato B4: MARE NOSTRUM |
|
Italia Canora :: MUSICA LEGGERA ::
CANTANTI/GRUPPI ANNI' 70
» ROSSANA CASALE - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» MADAME - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» GIANNA NANNINI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» RENATO RASCEL - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» USCITE DISCOGRAFICHE MARZO 2021
» MICHELINO - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» MANESKIN - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 2021: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI #sanremo2021
» SILVANO SILVI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» RINO SALVIATI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» CARLA BONI - DISCOGRAFIA (Canzoni, Video, Testi)
» LUCIANA TURINA - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» HEATHER PARISI
» SOPHIA LOREN