Ci "aiuti" a crescere?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo

Ti ringrazio in anticipo per il tuo

Ultimi argomenti
Argomenti più visti
AFFILIAZIONI - SITI - BLOG
e FORUM
e FORUM
Progetto Musico Sognante Italiano
La fiaba del mare della Musica Italiana
ed Internazionale
____________________________
Nonsolosuoni
Un sogno
fatto di musica!
_____________________
Estatica è l'enciclopedia di musica italiana, internazionale e cultura.
Discografie, recensioni, interviste, monografie, live report, video, ebooks
Chi è online?
In totale ci sono 27 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 27 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 507 il Lun Dic 31, 2018 11:24 pm
DISCLAIMER
Tutte le copertine, testi e video presenti su questo forum sono solo per uso informativo e di intrattenimento.
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
Puoi scaricare e stampare la copertina se possiedi l'originale e hai bisogno di rimpiazzarla.
Tutto cio' che puo' essere considerato legale, dipende dalle leggi sul copyright del tuo paese di residenza. Non è nostra intenzione infrangere Copyright per cui, se ciò dovesse accadere, prego gli interessati a scrivere agl'amministratori i quali provvederanno alla rimozione immediata o a citare la fonte, se richiesto.
Lo Staff di ItaliaCanora.net non è responsabile dell'utilizzo e di eventuali danni a cose o persone causati dal materiale presente in questo forum, inoltre si tiene a precisare che tutto ciò che è presente in questo forum vi è stato messo in assoluta buona fede e senza alcuno scopo di lucro.
Traduttore - Translater
METEO ITALIA OGGI
EDDA OLLARI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
EDDA OLLARI - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi

Edda Ollari (Fragno di Calestano, 9 settembre 1946) è una cantante italiana.
Nata in un paesino in provincia di Parma, portata per la musica, Edda inizia a studiare pianoforte presso il Conservatorio di Parma, senza però terminare gli studi; dotata di una bella voce (oltre che di una bella presenza), decide di dedicarsi al canto, e partecipa nel 1965 al "Concorso per le voci nuove" di Castrocaro, in cui viene notata dal maestro Gualtiero Guerrini, titolare della casa discografica Bentler, che la mette sotto contratto e la fa partecipare al Festival di Zurigo.
Lanciata come "la cantante con la treccia", per la lunga treccia con cui appare nelle sue esibizioni, nel 1966 partecipa con la canzone ...che tu mi baciassi (scritta da Maurizio Seymandi e da Mauro Casini) al Cantagiro, ed è (con Mario Tessuto) la rivelazione della manifestazione di quell'anno; il brano viene anche pubblicato all'estero (ad esempio in Portogallo, in un EP).
Nel 1967 partecipa all' Oscar della canzone con il brano Due mezze monete; la canzone sul lato B, Mi amerai un po' di più, è scritta da Gian Piero Reverberi per la musica e da Clelia Petracchi (nota per aver scritto le parole di La ballata del Michè per Fabrizio De André) per il testo.
L'anno successivo la sua canzone Poco poco per un gioco viene scelta come sigla della trasmissione televisiva Operazione Edenlandia.
Nel 1969 la Bentler pubblica il suo unico album Tutti i successi di Edda Ollari, che racchiude molte delle canzoni già uscite su 45 giri; nello stesso anno partecipa ad Un disco per l'estate con il brano Un pezzo d'azzurro.
Dal 1969 al 1971 si fa accompagnare in tour dal gruppo beat degli LSD (il cui tastierista, Celestino "Tino" Papotti, in seguito diventerà suo marito), suonando con loro anche in Inghilterra (per l'inaugurazione del settimo canale della BBC), esibendosi accanto a Gilbert Becaud e Tom Jones.
Nel 1970 incide la canzone Acqua passata, scritta per lei da Roberto Vecchioni con la quale partecipa nuovamente a Un disco per l'estate.
Nello stesso anno presenta, sul primo canale televisivo, il programma Cantando all'italiana (regia di Giuseppe Sacchi), con ospiti Lucia Altieri, Al Bano, Nilla Pizzi e Luciano Tajoli.
Nel 1971 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone L'ora giusta (scritta da Daniele Pace, Mario Panzeri, Gianni Argenio e Corrado Conti), in coppia con Lorenza Visconti, con scarso successo (la Visconti, ex fotomodella dotata di poca estensione vocale, danneggia forse il risultato finale del brano); anche le vendite sono inferiori alle aspettative, in parte per il fatto che la canzone viene incisa subito dopo il festival da Orietta Berti, e la sua versione entra in classifica superando le copie vendute dalla Ollari.
Anche per via della delusione sanremese, la Ollari lascia la Bentler per passare alla Saint Martin Record, per cui incide nel 1972 e nel 1973 altri 45 giri (tra cui una sua versione di Anche se, scritta da Gino Paoli); terminato il contratto con la Saint Martin Record per tre anni la Ollari si ritira dalla scena (anche per via della nascita del figlio Simone), riprendendo poi dopo qualche tempo ad effettuare spettacoli di piano bar, attività che continua tuttora.
Ha inciso ancora qualche 45 giri tra il 1979 ed il 1980, ma ormai il periodo di maggior successo è passato.
Negli anni '80 diventa cantante nell'orchestra di liscio di Mario Bragadini.
Dotata di una buona intonazione, la Ollari è stata ingiustamente dimenticata dai programmi di revival degli anni '60, e non ha più avuto l'occasione di partecipare a trasmissioni televisive in ambito nazionale.
Fonte: QUINata in un paesino in provincia di Parma, portata per la musica, Edda inizia a studiare pianoforte presso il Conservatorio di Parma, senza però terminare gli studi; dotata di una bella voce (oltre che di una bella presenza), decide di dedicarsi al canto, e partecipa nel 1965 al "Concorso per le voci nuove" di Castrocaro, in cui viene notata dal maestro Gualtiero Guerrini, titolare della casa discografica Bentler, che la mette sotto contratto e la fa partecipare al Festival di Zurigo.
Lanciata come "la cantante con la treccia", per la lunga treccia con cui appare nelle sue esibizioni, nel 1966 partecipa con la canzone ...che tu mi baciassi (scritta da Maurizio Seymandi e da Mauro Casini) al Cantagiro, ed è (con Mario Tessuto) la rivelazione della manifestazione di quell'anno; il brano viene anche pubblicato all'estero (ad esempio in Portogallo, in un EP).
Nel 1967 partecipa all' Oscar della canzone con il brano Due mezze monete; la canzone sul lato B, Mi amerai un po' di più, è scritta da Gian Piero Reverberi per la musica e da Clelia Petracchi (nota per aver scritto le parole di La ballata del Michè per Fabrizio De André) per il testo.
L'anno successivo la sua canzone Poco poco per un gioco viene scelta come sigla della trasmissione televisiva Operazione Edenlandia.
Nel 1969 la Bentler pubblica il suo unico album Tutti i successi di Edda Ollari, che racchiude molte delle canzoni già uscite su 45 giri; nello stesso anno partecipa ad Un disco per l'estate con il brano Un pezzo d'azzurro.
Dal 1969 al 1971 si fa accompagnare in tour dal gruppo beat degli LSD (il cui tastierista, Celestino "Tino" Papotti, in seguito diventerà suo marito), suonando con loro anche in Inghilterra (per l'inaugurazione del settimo canale della BBC), esibendosi accanto a Gilbert Becaud e Tom Jones.
Nel 1970 incide la canzone Acqua passata, scritta per lei da Roberto Vecchioni con la quale partecipa nuovamente a Un disco per l'estate.
Nello stesso anno presenta, sul primo canale televisivo, il programma Cantando all'italiana (regia di Giuseppe Sacchi), con ospiti Lucia Altieri, Al Bano, Nilla Pizzi e Luciano Tajoli.
Nel 1971 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone L'ora giusta (scritta da Daniele Pace, Mario Panzeri, Gianni Argenio e Corrado Conti), in coppia con Lorenza Visconti, con scarso successo (la Visconti, ex fotomodella dotata di poca estensione vocale, danneggia forse il risultato finale del brano); anche le vendite sono inferiori alle aspettative, in parte per il fatto che la canzone viene incisa subito dopo il festival da Orietta Berti, e la sua versione entra in classifica superando le copie vendute dalla Ollari.
Anche per via della delusione sanremese, la Ollari lascia la Bentler per passare alla Saint Martin Record, per cui incide nel 1972 e nel 1973 altri 45 giri (tra cui una sua versione di Anche se, scritta da Gino Paoli); terminato il contratto con la Saint Martin Record per tre anni la Ollari si ritira dalla scena (anche per via della nascita del figlio Simone), riprendendo poi dopo qualche tempo ad effettuare spettacoli di piano bar, attività che continua tuttora.
Ha inciso ancora qualche 45 giri tra il 1979 ed il 1980, ma ormai il periodo di maggior successo è passato.
Negli anni '80 diventa cantante nell'orchestra di liscio di Mario Bragadini.
Dotata di una buona intonazione, la Ollari è stata ingiustamente dimenticata dai programmi di revival degli anni '60, e non ha più avuto l'occasione di partecipare a trasmissioni televisive in ambito nazionale.
VIOLONE 1950- Admin
- Messaggi : 538
Punti : 1584
Data d'iscrizione : 29.11.12
Età : 68
Località : PISTOIA
EDDA OLLARI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)

Di seguito viene riportata la discografia completa di EDDA OLLARI
45 giri
1966 - L'amor non mi vuol sorridere/...che tu mi baciassi
1966 - Due mezze monete/Mi amerai un po' di più
1967 - C'è chi può/Chi sei
1968 - La tramontana/L'amor non mi vuol sorridere
1968 - Poco poco per un gioco/Un po' di te
1969 - Un pezzo d'azzurro/uando sarò lontano
1969 - La lumaca/Un attimo
1970 - Acqua passata/Io t'aspetterò
1970 - L'amore è una cosa seria/Un po' di te
1970 - Un cuore per amare/Parapapà
1971 - L'ora giusta/Prigioniera
1973 - Rosa marina/Mare di settembre
1973 - C'è una chiesetta/Anche se
1973 - L'amore non è polenta/Parapapà
1976 - Mondo strano/Mai ti lascerò ( con Mario Bragadini)
1979 - Dedicata a te/Un uomo nella notte
1980 - Magico slow/Dolce Parma
33 giri
1969 - Tutti i successi di Edda Ollari
1979 - Orchestra folk con Mario Bragadini)
1981 - La fisarmonica di Mario Bragadini - Canta Edda Ollari ( con Mario Bragadini)
Fonte: QUI
VIOLONE 1950- Admin
- Messaggi : 538
Punti : 1584
Data d'iscrizione : 29.11.12
Età : 68
Località : PISTOIA
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» MICHELE - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» NOMADI testi e accordi
» GIGLIOLA CINQUETTI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» RICKY SHAYNE - Biografia, Discografia, Canzoni, Video,Testi
» FESTIVAL DI SANREMO 2019: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» NICO FIDENCO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» ROCCO GRANATA - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» ORNELLA VANONI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» FESTIVAL DI SANREMO 1960: I CANTANTI - LE CANZONI - I TESTI
» ADRIANO CELENTANO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» GENS - Biografia, Discografia, Canzoni, Video, Testi
» GIORGIO GABER - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» SALVATORE ADAMO - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)
» PEPPINO DI CAPRI - DISCOGRAFIA (Cover - Video - Testi)